Ripartizione III – Scuola di Dottorato Tor Vergata

DOTTORATI NAZIONALI


                    

 


 
Per i docenti che fossero interessati a voler confermare la loro partecipazione ad un dottorato di interesse nazionale con finanziamento di una o più borse dovranno compilare entro il 12/04/2023 la seguente scheda on line: Proposta di rinnovo di un dottorato nazionale.
 
Per i docenti che intendano partecipare per la prima volta ad un dottorato di interesse nazionale con finanziamento di una o più borse dovranno compilare entro il 12/04/2023 la seguente scheda on line: Proposta di istituzione di un nuovo dottorato nazionale.
 

L’Ateneo si impegna in convenzioni e/o consorzi con altre Università italiane ed estere o Istituzioni di ricerca di alta qualificazione e di riconosciuto livello internazionale, quali Enti Pubblici di ricerca italiani ed esteri o Imprese, progettando e istituendo corsi di dottorato che si definiscono di interesse nazionale.

Nella prospettiva del "Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all'Università", in particolare, in riferimento a "Didattica e competenze universitarie avanzate", nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il MUR favorisce l'attivazione dei dottorati di interesse nazionale prevedendo le modalità di cofinanziamento.

I dottorati di interesse nazionale prevedono la condivisione delle attività formative e di ricerca, le modalità di regolazione delle forme di sostegno finanziario, le modalità di scambio e di mobilità dei docenti, delle dottorande e dei dottorandi, con l’obiettivo di contribuire al progresso della ricerca, anche attraverso il raggiungimento di obiettivi specifici delle aree prioritarie di intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), compresi quelli connessi alla valorizzazione dei corsi di dottorato innovativo per la pubblica amministrazione e per il patrimonio culturale, come stabilito dal Decreto Ministeriale n. 226 del 14 Dicembre 2021.

Quindi nell'ambito di tale tipologia di dottorati gli aspetti prioritari sono: la qualificazione delle istituzioni associate (in convenzione o in consorzio) con l'Ateneo e la promozione dell'attività di ricerca avanzata e di alta formazione, anche di tipo seminariale, di formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare, adottando un sistema di assicurazione della qualità della progettazione e della gestione della formazione dottorale conforme agli Standard per l'assicurazione della qualità nello Spazio europeo dell'istruzione superiore (EHEA) come previsto dal Decreto Ministeriale n. 301 del 22 Marzo 2022.
 

Le procedure selettive sono attive presso le sedi amministrative dei dottorati nazionali.

L'università di Roma Tor Vergata ha istituito dal 38° ciclo il Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale che vede la partecipazione delle seguenti università ed enti:
 
  • Università Telematica Internazionale Uninettuno 
  • Università Telematica "E-Campus"  
  • New Vision University, Tbilisi
  • Universiteti I Arteve-University of arts in Tirana 
  • Accadmia di belle arti Roma 
  • Accadmia di belle arti Catania   
  • Accadmia di belle arti Macerata 
  • Istituto sup. per le industrie artistiche (ISIA) - Roma 
  • Accadmia di belle arti Lecce 
  • Accadmia di belle arti Firenze 
  • Fondazione MAXXI  
  • Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale  


In particolare, l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata partecipa ai seguenti percorsi di Dottorato di interesse Nazionale


Intelligenza artificiale
Università Campus Biomedico
...


Autonomus System
Politecnico di Bari
...


The Italian Cybersecurity Skills Shortage in the International Context
IMT Lucca
...


Blockchain e Distributed Ledger Technology
Università degli Studi di Camerino
...


Osservazione della Terra
Università degli Studi "Sapienza"
...


Photovoltaics
Università degli Studi di Salerno
...


Processi e Tecnologie Foto-Indotti
Università degli Studi di Perugia
...


Space Science and Technology
Università degli Studi di Trento
...


Sviluppo Sostenibile
Università degli Studi di Pavia
...


 



Per ogni informazione sui suddetti corsi si invita a consultare le relative pagine web o in alternativa scrivere al Responsabile Scuola di Dottorato: giovanni.larosa@uniroma2.it.






 



X Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, cliccando su accetto, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Accetto